
Obbligo di tracciabilità per le spese detraibili in dichiarazione dei redditi
La Legge di Bilancio 2020 introduce l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili (come bonifico, assegno, carta di credito o bancomat) ai fini della detraibilità in dichiarazione dei redditi di tutte le spese che costituiscono oneri detraibili al 19%.
A titolo esemplificativo e non esaustivo a partire dallo 01/01/2020 dovranno essere sostenute con modalità tracciabili le spese qui di seguito elencate:
- Spese mediche, con unica esclusione di medicinali e dispositivi medici o prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o strutture private accreditate al SSN (Sistema Sanitario Nazionale). Ciò implica che tutte le spese sostenute presso studi privati (come dentisti, fisioterapisti, psicologi, ecc) per essere detraibili in dichiarazione dei redditi dovranno essere sostenute mediante i mezzi di pagamento sopra citati (bonifico, pos, assegno) mentre le spese per l'acquisto di farmaci in farmacia potranno ancora essere sostenute mediante utilizzo di denaro contante anche ai fini della loro detraibilità in dichiarazione dei redditi;
- Spese veterinarie;
- Spese funebri;
- Premi per assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni, sul rischio morte e invalidità permanente e per il rischio di non autosufficienza;
- Erogazioni liberali a favore di enti che operano nel settore culturale e artistico, di enti che operano nel settore dello spettacolo, di società e associazioni sportive dilettantistiche e di associazioni di promozione sociale;
- Spese per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni;
- Spese per i canoni di locazione degli studenti universitari “fuori sede”;
- Spese per gli addetti all’assistenza (c.d. “badanti”) delle persone non autosufficienti;
- Spese per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;
- Spese per asili nido;
- Spese universitarie;
- Spese scolastiche;
Tutto ciò implica che chiunque voglia continuare a portare in detrazione tali tipologie di spese nella propria dichiarazione dei redditi dovrà conservare e consegnare al proprio commercialista (per le spese sostenute a partire dallo 01/01/2020), oltre ai giustificativi che evidenziano il sostenimento di tali spese (fatture e ricevute fiscali), anche i giustificativi che evidenziano che la spesa è avvenuta mediante i mezzi tracciabili sopra menzionati (ricevute dei pos, matrici degli assegni, contabili dei bonifici).
Dott. Paolo Rosano
- rosanostrategist.it -